Vendemmia 2023: La Battaglia Contro la Peronospora

La vendemmia del 2023 in Italia sta vivendo una crisi senza precedenti, caratterizzata da previsioni che indicano perdite fino al 50% rispetto all’anno precedente. Questo calo drammatico della produzione è principalmente attribuibile all’insorgenza della peronospora della vite, un fungo patogeno che sta mietendo gravi danni nelle regioni vinicole italiane. Le regioni più colpite includono la Puglia, la Sicilia, la Campania e la Basilicata, oltre all’Emilia Romagna. Tuttavia, i danni si estendono anche al Piemonte e alla Liguria.

Indice

Misura del Governo: Una Risposta Iniziale, Ma Inadeguata

Il governo italiano ha cercato di affrontare questa emergenza nel settore viticolo attraverso il Decreto Legge Asset, che ha stanziato un milione di euro nel Consiglio dei Ministri del 7 agosto scorso. Questi fondi sono destinati a Ismea e mirano a sostenere le imprese agricole danneggiate. In particolare, verrà offerto un contributo in conto interessi per finanziamenti bancari con una durata fino a sessanta mesi, al fine di aiutare le aziende a mantenere le proprie attività.

Tuttavia, molte voci critiche considerano questa misura come “una goccia nel mare” rispetto alle dimensioni del problema. L’agricoltura italiana, soprattutto quella viticola, si trova in una situazione critica e richiederà ulteriori investimenti e strategie a lungo termine per recuperare.

Le Cause Dell’Impatto: Piogge Eccessive

La vendemmia del 2023 è stata colpita duramente dall’eccesso di umidità causato dalle piogge abbondanti di maggio e giugno. Queste condizioni climatiche hanno favorito la diffusione della peronospora, portando a una previsione di perdite che variano dal 14% al 50% rispetto all’anno precedente..

Perdite nel Settore Viticolo e le Richieste di Cia Agricoltori Italiani

Il settore viticolo italiano sta affrontando una situazione critica con perdite stimate tra il 30% e il 40%, secondo quanto riportato da Cia Agricoltori Italiani. La causa principale di queste perdite è la diffusione della malattia fungina della vite, in particolare la peronospora della vite.

La Critica alla Misura Urgente del Governo

Cia Agricoltori Italiani ha espresso preoccupazione riguardo alla misura urgente adottata dal governo per affrontare questa crisi. L’assegnazione di 1 milione di euro è stata definita “quota irrisoria” per fronteggiare un problema che coinvolge regioni da Nord a Sud, considerato l’andamento climatico instabile e la rilevanza del settore viticolo a livello mondiale. La situazione è già stata dichiarata un’emergenza.

La Richiesta di Rifinanziamento del Fondo di Solidarietà Nazionale

Cia Agricoltori Italiani ha sottolineato la necessità di un rifinanziamento significativo del Fondo di Solidarietà Nazionale per garantire la sicurezza del reddito delle imprese viticole. Questo finanziamento aggiuntivo sarebbe essenziale per sostenere il settore durante questa crisi senza precedenti.

Le Regioni Più Colpite

La peronospora della vite ha colpito regioni strategiche per la produzione nazionale di vino, tra cui la Sicilia, la Puglia, la Basilicata e la Campania. Anche regioni come l’Umbria e la Toscana stanno affrontando difficoltà, insieme alle zone lungo la dorsale adriatica, comprese Marche, Abruzzo e Molise. Si stima che le perdite si aggirino tra il 30% e il 40%. La Puglia e la Sicilia, famose per la produzione di uva da tavola, registrano danni che superano il 40% della produzione, a seconda del sistema di coltura utilizzato.

La Necessità di Investire in Ricerca e Innovazione

Per affrontare le calamità naturali e gli attacchi di parassiti vegetali e animali, Cia Agricoltori Italiani sottolinea l’importanza di accelerare il processo di ricerca, innovazione e sperimentazione in campo. Queste misure sono fondamentali per aiutare il settore viticolo italiano a fronteggiare le sfide attuali e future.

È tutta una questione di PREVENZIONE

In pochi click conoscerai il meteo l’evoluzione delle malattie nel tuo campo e potrai adottare misure preventive.

Impatto dei Cambiamenti Climatici sulla Vendemmia 2023: Le Stime di Coldiretti

La vendemmia del 2023 in Italia ha iniziato con un pesante dazio a causa dei cambiamenti climatici che hanno caratterizzato la stagione. Secondo uno studio condotto da Coldiretti, la produzione nazionale di uva è stimata in un calo significativo del 14%. Questo calo rappresenta una sfida senza precedenti per il settore vinicolo italiano.

Riduzione della Produzione Vinicola Italiana

Coldiretti sottolinea che la produzione vinicola italiana per il periodo 2023-2024 dovrebbe scendere a circa 43 milioni di ettolitri, rispetto ai 50 milioni registrati nella stagione precedente. Questo posiziona il 2023 tra gli anni più difficili nella storia recente del vigneto italiano, affiancando il 1948, il 2007 e il 2017. Nonostante questa situazione critica in termini di volumi, Coldiretti assicura che l’Italia continuerà a produrre vini di alta qualità.

Incognite Climatiche e Impatto dei Cambiamenti Climatici

Le sfide principali affrontate dai viticoltori sono legate all’evoluzione delle temperature e delle precipitazioni nelle prossime annate. L’incertezza climatica è un elemento chiave che influenzerà la scelta del momento giusto per la raccolta e la lavorazione delle uve. I cambiamenti climatici hanno reso questa decisione ancora più critica.

La Situazione in Emilia Romagna

Nell’Emilia Romagna, nonostante le avverse condizioni climatiche, la produzione vinicola resiste nelle regioni del versante emiliano. Questa zona, che comprende Modena, Piacenza e Parma, sta affrontando le sfide climatiche con determinazione. Tuttavia, la situazione è diversa per i vigneti della Romagna, colpiti dall’alluvione di maggio. Qui, si stima un danno complessivo del 35% su una superficie di circa 2.500 ettari, con particolare impatto su varietà come il Trebbiano e il Sangiovese.

Preoccupazioni per le Aziende Biologiche

Le aziende biologiche nella regione affrontano una situazione ancor più critica, con perdite di prodotto che possono arrivare al 50%. La combinazione di piogge torrenziali, frane e altri eventi climatici estremi mette a dura prova la sostenibilità delle pratiche agricole biologiche.

È tutta una questione di PREVENZIONE

In pochi click conoscerai il meteo l’evoluzione delle malattie nel tuo campo e potrai adottare misure preventive.

Impatto dei Cambiamenti Climatici sulla Raccolta dell’Uva: Analisi di Confagricoltura

Il 2023 è stato un anno di cambiamenti significativi per il settore vinicolo italiano, con un’importante riorganizzazione dei tempi di raccolta e sfide senza precedenti legate alla produzione dell’uva. Confagricoltura, l’organizzazione rappresentativa degli agricoltori italiani, ha condotto un’analisi approfondita per fare il punto sulla situazione.

Riduzione del Raccolto d’Uva

Dopo anni di vendemmie anticipate, il 2023 ha portato un cambiamento significativo. Quest’anno, si è assistito a un ritorno all’equilibrio nei tempi di raccolta, e in alcuni casi, la vendemmia è stata effettuata persino in ritardo. Tuttavia, l’impatto principale è stato sulla quantità di uve raccolte, con una diminuzione che va dal 20% al 50% in quasi tutte le regioni italiane.

Causa Principale: Cambiamenti Climatici

Gli andamenti climatici avversi hanno avuto un impatto profondo sulla maturazione delle uve e sulla quantità prodotta. Questi andamenti includono gelate primaverili e pesanti grandinate estive, soprattutto nelle regioni settentrionali. Inoltre, la peronospora della vite è riemersa con forza, soprattutto nel Centro-Sud, a causa della persistente umidità.

Le Regioni Colpite

La diminuzione della produzione si è verificata in molte regioni, tra cui parti del Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Molise, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Tuttavia, alcune regioni del Nord, come Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, hanno registrato una leggera crescita del raccolto, stimata intorno al 5% in più rispetto al 2022.

Le Sfide per i Viticoltori

Il presidente della Federazione Vino di Confagricoltura, Federico Castellucci, ha sottolineato le sfide complesse affrontate dai viticoltori italiani. In particolare, quelli che praticano la viticoltura biologica si trovano ad affrontare la prospettiva di una vendemmia con una significativa riduzione quantitativa. Le prossime settimane saranno decisive per ottimizzare la produzione.

L’Emergenza della Peronospora e la Richiesta di Azioni Straordinarie

Le abbondanti piogge di tarda primavera e inizio estate hanno favorito la diffusione della peronospora della vite. Questo problema non riguarda solo l’Italia, ma anche i viticoltori francesi sono alle prese con la stessa malattia. Confagricoltura chiede l’implementazione di un Piano Straordinario di Azione per la Lotta alla Diffusione delle Fitopatie, al fine di potenziare la strategia nazionale di monitoraggio e contrasto delle malattie nel settore agricolo.

Inoltre, il presidente della Sezione Vitivinicola di Confagricoltura ha evidenziato i costi aggiuntivi sostenuti dai viticoltori per preservare il raccolto, inclusi i costi per la lotta fitosanitaria e il carburante. L’incremento dei costi influisce notevolmente sull’aspetto economico delle aziende, già colpite dalla diminuzione dei consumi causata dall’aumento dell’inflazione.

La Sfida dei Cinghiali

Infine, si aggiunge una sfida aggiuntiva rappresentata dalla continua presenza dei cinghiali, che danneggiano i vigneti in tutta Italia.

Conclusione

Quest’anno, la vendemmia italiana si svolgerà in un contesto straordinariamente impegnativo. I viticoltori e il settore nel suo complesso dovranno affrontare e superare le difficoltà create dai cambiamenti climatici e dalle sfide fitopatologiche. Continueremo a monitorare da vicino la situazione mentre la vendemmia si sviluppa, sperando che le misure di supporto possano contribuire a mitigare le perdite e a garantire la qualità del vino italiano.

Se sei un viticoltore ed hai trovato questo articolo interessante iscriviti gratuitamente a Peronospora Zero e riceverai la GUIDA sulla PERONOSPORA della VITE

SITOGRAFIA:

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2023/08/28/vendemmia-2023-nel-segno-della-peronospora/79961?fbclid=IwAR2LIuzVFuMamXX2P0_Icz-OdPvOsgNBAVjYHwxgQhPX5PFsc5dAvVdDNh8_aem_AdbHKnAv6FKfAmfx3dLrJB2lzDr-Adk8bf-qsjeu50s_xX74Mb2tuyx_h7buvuJ3NIY

https://www.corriere.it/economia/consumi/23_settembre_13/vendemmia-2023-addio-primato-italiano-c-sorpasso-francia-ma-anche-piu-qualita-d8d3dca8-51fa-11ee-bfc8-b4d410cd2487.shtml

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2023/09/vendemmia-in-veneto-incremento-del-5-52105c3b-676c-461f-bf64-16518f138974.html

Articoli correlati

FAQ

Certamente. Vigneto Sicuro è un sistema di supporto alle decisioni. Non si sostituisce alla tua esperienza ma può supportarti nelle difficili decisioni che devi prendere in vigna.

Abbiamo accesso ad una grande rete di sensori agro-meteo su tutto il territorio nazionale ed abbiamo sviluppato un metodo matematico che ci permette di riuscire a capire quali sono le condizioni microclimatiche in diversi punti del territorio

Noi ti diamo accesso a dati microclimatici molto puntuali che sono caratteristici del tuo appezzamento. Invece di acquistare una stazione metereologica per ogni tuo appezzamento grazie a Vigneto Sicuro avrai le stesse informazioni di una stazione meteo senza aver bisogno di acquistarla. Un bel risparmio! 

Forniamo sempre i dati microclimatici relativi al tuo appezzamento così che tu possa utilizzarli nel modo più costruttivo.

Le nostre informazioni sono molto più puntuali e possono aiutare il tuo agronomo a consigliarti meglio su quando realmente effettuare dei trattamenti in vigna

TESTIMONIANZE

Proteggi il tuo vigneto

Controlla il meteo dei tuoi campi in tempo reale dal tuo smartphone, senza installazioni sul campo.

È semplice e gratuito… basta un minuto!

Proteggi il tuo vigneto

Controlla il meteo dei tuoi campi in tempo reale dal tuo smartphone, senza installazioni sul campo.

È semplice e gratuito… basta un minuto!